CATALOGO
Ricerca per:   
Selezionare il tipo di ricerca e inserire il "Testo" da ricercare
RICERCA ALFABETICA
Consulta  il nostro catalogo online
AREA RISERVATA
Inserire password  per accedere all'are riservata

NEWSLETTER
Iscriviti qui
Clicca qui per cancellare la tua registrazione
In dettaglio
Là DOVE C'ERA ORA C'è
Cos'è diventata Milano? Per scoprirlo, almeno un po' (senza la pretesa di essere esaustivi...), vi invitiamo a leggere i trenta- quattro "ritratti urbani" di situazioni, quartieri, singoli edifici contenuti in questo volume riccamente illustrato, che ci guidano fra altrettante trasformazioni che il capoluogo lombardo ha conosciuto nella sua storia più recente. Dalla via Gluck di Adriano Celentano, dove un tempo il cemento assediava l'erba e che ora offre più di uno spunto per una riflessione sull'immigrazione extracomunitaria, alla cittadella operaia del Portello descritta da Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli, che oggi è al centro di una rivoluzione urbanistica che ha ben poco di popolare, ai capannoni della fabbrica dell'Ovomaltina a Crescenzago, dove tutt'ora si lavora alacremente seppur al servizio del design, passando per Porta Venezia, dove nelle gabbie dello zoo gli animali hanno lasciato il posto a laboratori didattici, per via Madonnina, dove per un insolito contrappasso non ci sono più né il deposito degli spazzini tanto meno la casa chiusa, sostituiti dai ben più eleganti negozi d'arte e di gioielli, e per la Manifattura Tabacchi, dove è ormai rigorosamente vietato fumare e al Centro Sperimentale di Cinematografia che vi è ospitato dovrebbero fra non molto affiancarsi un albergo, un asilo, un supermercato, e, almeno si spera, un po' di verde...

Autore:  AAVV
Editore:  Edizioni Meneghine
Prezzo 16,00  €

Home    |    Storia    |    Il Domani    |    In Evidenza    |    Novita'    |    Contatti
Copyright © Libreria il Domani, 2011    |    Aiuti di Stato   

    Powered by   Basics s.r.l.